Le News

14 Ott 2025

La solidarietà rossoblù va in buca.

Al via la 19esima edizione della Race for the Cure, organizzata da Komen Italia, il we del 19, 20 e 21 settembre 2025. Molti rotariani hanno già partecipato all'evento simbolo di Susan Komen di domenica prossima, quando correremo insieme per la lotta contro i tumori al seno. Ma non solo domenica…. perché venerdì e sabato sarà aperto il villaggio della salute in cui saranno allestite numerose iniziative di sensibilizzazione e prevenzione secondaria del tumore del seno. Saranno offerte molte consulenze, tutto nell'articolo.
23 Set 2025

Rotary Firenze, cento anni da quella firma

Firenze, 22 settembre 2025 – All’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche si è svolta la celebrazione del centenario del Rotary Club Firenze, riconosciuto ufficialmente dal Rotary International il 21 settembre 1925. Il presidente Gabriele Cané ha aperto la serata ricordando come “questa sia la festa del Rotary Firenze, ma anche del Rotary a Firenze”, sottolineando l’eredità di un movimento che ha segnato la vita civile della città e della provincia.
15 Set 2025

Il Rotary corre alla Race for the Cure

Al via la 19esima edizione della Race for the Cure, organizzata da Komen Italia, il we del 19, 20 e 21 settembre 2025. Molti rotariani hanno già partecipato all'evento simbolo di Susan Komen di domenica prossima, quando correremo insieme per la lotta contro i tumori al seno. Ma non solo domenica…. perché venerdì e sabato sarà aperto il villaggio della salute in cui saranno allestite numerose iniziative di sensibilizzazione e prevenzione secondaria del tumore del seno. Saranno offerte molte consulenze, tutto nell'articolo.
05 Set 2025

4 settembre – Interclub: Andrea Trebbi intervista Gabriele Canè sul suo ultimo libro “Trolley”

Gabriele Canè è nato a Bologna il 17 settembre 1951, laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, attuale Presidente del Rotary Club Firenze PHF. Giornalista professionista dal 1976. Ha lavorato per Il Resto del Carlino, Il Giornale di Montanelli, è stato corrispondente da Parigi, inviato speciale; direttore della Nazione, de Il Giorno, de Il Resto del Carlino, editorialista sul Quotidiano Nazionale.
14 Giu 2025

IL ROTARY PER I GIOVANI E LE COMUNITÀ – IL XII CONGRESSO DISTRETTUALE

Molti sono probabilmente convinti che eventi come il congresso annuale del Distretto siano concepiti ad uso della piccola schiera di rotariani che si impegna nella gestione quotidiana dell’associazione. O che il congresso sia l’occasione per ritrovarsi a celebrare insieme ancora una volta i riti del Rotary a conclusione dell’annata. Niente di tutto questo può descrivere la sostanza del congresso che Alberto Azzolini ha organizzato per la fine del suo mandato e il passaggio delle consegne al nuovo governatore. Interventi mirati al tema ed estremamente qualificati hanno caratterizzato le tre giornate, oltre che il resoconto dell’intensa attività svolta dal governatore e dalla sua squadra nel corso dell’annata, soprattutto a vantaggio dei giovani e della comunità.
26 Mag 2025

LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E LA NUOVA IMPRENDITORIA: INNOVAZIONE, SFIDE E VISIONI DAL DISTRETTO 2072

Lugo (RA), 10 maggio 2025 – In un momento storico in cui ambiente e sviluppo economico sembrano procedere su binari paralleli, il Rotary Distretto 2072 ha scelto di accendere i riflettori su una delle sfide più complesse – e stimolanti – del nostro tempo: la transizione ecologica. Lo ha fatto con una conferenza dal titolo “La Transizione Ecologica e Nuova Imprenditoria: Sfide ed Opportunità”, ospitata negli spazi tecnologici di UNITEC, e arricchita dalla presenza di relatori di alto profilo provenienti dal mondo accademico, industriale e dell’innovazione. Al centro del dibattito, un messaggio chiaro: la transizione ecologica non è solo una necessità ambientale, ma un’occasione di rinascita economica e sociale. Questo è emerso dalle parole di tutti gli ospiti intervenuti, ciascuno con una prospettiva specifica ma convergente: il cambiamento passa per la conoscenza, per il coraggio imprenditoriale e per l’adozione di modelli circolari.
08 Mar 2025

“La crisi climatica globale e locale, situazione e prospettive”

“La crisi climatica globale e locale, situazione e prospettive”: Vittorio Marletto ne parla al Rotary Club Bologna. Il mondo è sempre più caldo e il clima “non è più lo stesso”. Gli eventi estremi provocano sempre più danni attraverso ondate di calore, siccità, alluvioni e, fortunatamente, gli allarmi riescono a limitare perdite di vite umane. La causa è complessa e e responsabilità sono diversificate. Un interessante intervento su un tema quanto mai attuale.
12 Feb 2025

“La cura della Giustizia”

Giovedì 20 febbraio alle 11:00 presso il Liceo Classico Galvani la proiezione del documentario “La cura della Giustizia”. Il documentario è stato realizzato dalla Cineteca di Bologna, grazie al contributo (nell’ar 23 24) del Rotary Club Bologna.  Il tema è quello della Giustizia Riparativa, il cui scopo è di mettere attorno a un tavolo la vittima del reato e il colpevole, farli dialogare con l’aiuto di operatori esperti, che sappiano condurre il confronto, con lo scopo di “riparare" la vittima.