Chi siamo noi del Rotaract

Scopriamo insieme le attività del Rotaract

Il Rotaract è una organizzazione internazionale di club di servizio per uomini e donne di età compresa tra i 18 ed i 35 anni. Promuove doti direttive e la probità personale, incoraggia la pratica e la diffusione di elevate norme etiche negli affari e promuove la comprensione internazionale e la pace. Il primo club Rotaract fu fondato ufficialmente a North Charlotte, North Carolina, nel 1968, prendendo il nome dalla combinazione delle parole ROTary ed ACTion.

Gli obiettivi del Rotaract sono:

  • Sviluppare le capacità professionali e di leadership dei Soci
  • Promuovere il rispetto dei diritti altrui, di principi etici e della dignità di ogni professione
  • Fornire ai giovani l’occasione di affrontare le esigenze della comunità locale e mondiale
  • Offrire l’opportunità di collaborare con i Rotary Club
  • Motivare i giovani a diventare Rotariani

I club reperiscono i propri soci nella comunità oppure nelle scuole e università. I club Rotaract effettuano riunioni formali, generalmente ogni due settimane, che comprendono relazioni, visite ad aziende, attività culturali, dibattiti e visite ad altri club. I Rotaractiani utilizzano i fine-settimana per lavorare ai progetti di servizio, le attività sociali ed i seminari per lo sviluppo delle capacità direttive e professionali.

 

Il Consiglio Direttivo annata 2025-2026

Presidente: Alessandra Arcuri 
Vice presidente: Carlotta Sofia Carniato 
Segretario: Beatrice Rinaldi 
Prefetto: Carlotta Molteni 
Tesoriere: Leonardo Burroni 

Consiglieri:

Edoardo Bianchi                                                                                                                                                      
Irene Marano
Marina Marini

Gaia Giuffredi
Maria Ginevra Piana
Giulio Sibona
Matteo Zanotto                                                                                                                                                                    

Past President: Jolanda Pappalardo 

 

Il service dell’anno:

RTC BOLOGNA CON PROGETTO ITACA BOLOGNA

Quest’anno il nostro Club collaborerà con Progetto Itaca Bologna, associazione di volontariato che fa parte della rete nazionale Progetto Itaca Onlus, nata per offrire supporto e assistenza nell’ambito della salute mentale. L’associazione promuove iniziative di informazione, prevenzione e riabilitazione a favore di persone che vivono un disagio psichico e delle loro famiglie, con l’obiettivo di ridurre lo stigma e favorire una piena inclusione sociale.

Svolge varie attività, fra le quali:

  • Progetti di prevenzione e informazione: attività di sensibilizzazione sul benessere psichico, incontri nelle scuole e campagne per diffondere una cultura di conoscenza e accoglienza.

  • Supporto a persone e famiglie: attraverso gruppi di auto mutuo aiuto, sportelli di ascolto e percorsi dedicati ai familiari.

  • Inserimento lavorativo: programmi per favorire l’autonomia e l’inclusione nel mondo del lavoro di persone con problemi di salute mentale.

  • Attività di socializzazione e riabilitazione: laboratori, momenti di incontro e iniziative culturali per combattere l’isolamento e valorizzare i talenti individuali.

Progetto Itaca Bologna si fonda sull’impegno dei volontari e sulla collaborazione con professionisti della salute mentale, enti pubblici e privati. Il suo obiettivo è creare una comunità più consapevole, solidale e inclusiva, in cui nessuno venga lasciato solo di fronte al disagio psichico.

 

Cosa farà il Rotaract Club Bologna quest’anno?

Banchetti di vendita del riso per la giornata mondiale per la salute mentale

Lezione di yoga con i ragazzi di progetto Itaca

Race for the cure per la Susan Komen

Plastic free raccolta fondi e pulizia parchi

Incontro divulgativo per sensibilizzare le tematiche sulla salute mentale e come superare lo stigma della psicoterapia

 

 


I nostri Bollettini

copertina enreali bollettini del rotaract

 


 

Le News


Anteprima dei nostri canali social

Istagram

Errore: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

Spiacenti, nessun elemento trovato