Chi siamo noi del Rotaract

Scopriamo insieme le attività del Rotaract

Il Rotaract è una organizzazione internazionale di club di servizio per uomini e donne di età compresa tra i 18 ed i 35 anni. Promuove doti direttive e la probità personale, incoraggia la pratica e la diffusione di elevate norme etiche negli affari e promuove la comprensione internazionale e la pace. Il primo club Rotaract fu fondato ufficialmente a North Charlotte, North Carolina, nel 1968, prendendo il nome dalla combinazione delle parole ROTary ed ACTion.

Gli obiettivi del Rotaract sono:

  • Sviluppare le capacità professionali e di leadership dei Soci
  • Promuovere il rispetto dei diritti altrui, di principi etici e della dignità di ogni professione
  • Fornire ai giovani l’occasione di affrontare le esigenze della comunità locale e mondiale
  • Offrire l’opportunità di collaborare con i Rotary Club
  • Motivare i giovani a diventare Rotariani

I club reperiscono i propri soci nella comunità oppure nelle scuole e università. I club Rotaract effettuano riunioni formali, generalmente ogni due settimane, che comprendono relazioni, visite ad aziende, attività culturali, dibattiti e visite ad altri club. I Rotaractiani utilizzano i fine-settimana per lavorare ai progetti di servizio, le attività sociali ed i seminari per lo sviluppo delle capacità direttive e professionali.

 

Il Consiglio Direttivo annata 2024-2025

Presidente: Jolanda Pappalardo 
Vice presidente: Andrea Pizzolante 
Segretario: Margherita Magri 
Prefetto: Beatrice Rinaldi 
Tesoriere: Filippo Parmeggiani 

Consiglieri:
Irene Marano 𝑰𝒓𝒆𝒏𝒆 𝑴𝒂𝒓𝒂𝒏𝒐
Giovanni Marchesini 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒏𝒊 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒉𝒆𝒔𝒊𝒏𝒊
𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑮𝒊𝒏𝒆𝒗𝒓𝒂 𝑷𝒊𝒂𝒏𝒂
Carlotta Molteni 𝑪𝒂𝒓𝒍𝒐𝒕𝒕𝒂 𝑴𝒐𝒍𝒕𝒆𝒏𝒊

Past President: Giulio Sibona 

 

Il service dell’anno:

RTC BOLOGNA CON L’ASSOCIAZIONE CEPS

Quest’anno il nostro club collaborerà con l’associazione C.E.P.S.(CENTRO EMILIANO PROBLEMI SOCIALI PER LA TRISOMIA 21), associazione, nata nel 1980, che opera principalmente nell’areametropolitana di Bologna (città e provincia) e si dedica a sostenere le persone con sindrome di Down (trisomia 21) e le loro famiglie.

L’obiettivo dell’associazione è quello di promuovere l’inclusione sociale, l’autonomia e ilbenessere di persone con un cromosoma in più attraverso varie attività e servizi, permettendoloro di vivere in un ambiente che rispetti i loro limiti, che riconosca le loro tante capacità econsenta di sviluppare il più possibile le potenzialità e le aspirazioni di ognuno.

Svolge varie attività, fra le quali:

– Laboratori per l’Autonomia, progetto ragazze e ragazzi che mettono alla prova loro stessi per imparare ad avere meno bisogno degli altri, a riconoscersi e aiutarsi.

– Inserimenti nel mondo del lavoro: formazione e tutoraggio per gli inserimenti lavorativi (con tirocini e/o contratti a tempo determinato o indeterminato)

– Danza Contemporane: Nell’ottobre 2022 una piccola rappresentanza del gruppo di danzatori ha preso parte, in rappresentanza dell’Italia, al Festival Internazionale per l’inclusione tenutosi in Sud Africa

– Collaborazioni in ambito pediatrico: CEPS collabora con Fondazione Sant’Orsola nella realizzazione di un percorso per offrire la logopedia precoce ai piccoli con trisomia 21: il progetto denominato “Guarda Come Cresco” è destinato ai piccoli 0/6 anni della città metropolitana di Bologna i quali gratuitamente, possono essere assistiti da logopediste esperte nell’età neonatale.

– Collaborazioni con sistema sanitario: CEPS collabora AUSL e Policlinico Sant’Orsola nell’ambito sanitario,  mediante una relazione stretta e positiva con l’ambulatorio pediatrico per bambini con trisomia 21 presso il Sant’Orsola (referente Dott.ssa Chiara Locatelli) e l’ambulatorio per adulti con trisomia 21 di Via Byron (referente Dott. GianLuca Pirazzoli)

– Attività in ambito sportivo: CEPS ha avviato una collaborazione con Fondazione per lo Sport “Silvia Parente” con cui ha avviato attività per i più piccoli tra cui un laboratorio per la psicomotricità che si tiene presso la palestra dell’Istituto Salesiano  Beata Vergine San Luca e un’attività di avvio alla bicicletta per bambini con trisomia 21 che si tiene all’interno del Parco Ca’ Bura nella stagione primaverile.

 

Cosa farà il Rotaract Club Bologna con l’associazione?

1) Banchetti natalizi davanti importanti negozi e centri commerciali di Bologna.

al confezionamento di pacchetti regalo nel periodo Natalizio

2) Pizzata/ partita bowling o visita al museo coi ragazzi

3) Incontro divulgativo con il prof. Pierluigi Strippoli (ricercatore e professore di genetica nella nostra Alma Mater) che, nel corso degli anni, ha avviato e sviluppato ricerche volte allo studio del genoma umano e del cromosoma 21 umano, con lo scopo di identificare nuove possibilità di cura per questa forma di trisomia.

 


I nostri Bollettini

copertina enreali bollettini del rotaract

 


 

Le News


Anteprima dei nostri canali social

Istagram

Spiacenti, nessun elemento trovato