La solidarietà rossoblù va in buca.

 

La solidarietà rossoblù va in buca

Maglie all’asta per i ragazzi autistici: il Trofeo Rotary Club Bologna sostiene ’Golf4Autism’

Nella foto da sinistra: Carlo Alberto Ravazzolo (organizzatore), Stella Coppi (vice presidente FIG), Claudio Fenucci (ad del Bologna) e Andrea Cavalli (presidente Rotary Bologna).

Una giornata di sport e solidarietà

Il golf come strumento di inclusione, la solidarietà come filo conduttore. È stato questo lo spirito che ha animato la seconda edizione del Trofeo Rotary Club Bologna, disputato sabato scorso sui green felsinei e intitolato alla memoria di Sinclair Ravazzolo, medico e filantropo che ha lasciato una traccia profonda nella vita sociale e sportiva della città.

Oltre 120 giocatori si sono presentati al via, trasformando la gara in una grande festa all’insegna dell’agonismo, ma soprattutto della generosità. L’intero ricavato è stato infatti devoluto a Golf4Autism, l’associazione che utilizza il golf come strumento educativo e terapeutico per i ragazzi con disturbi dello spettro autistico.

L’attività sportiva, oltre a migliorare le abilità motorie e la coordinazione, si è rivelata un formidabile veicolo di socializzazione, capace di stimolare l’autostima e la fiducia in sé stessi dei giovani partecipanti.

Il sostegno degli sponsor e la sorpresa rossoblù

Un ruolo speciale lo ha avuto il Bologna Football Club, che ha donato due maglie da collezione — quelle di Ciro Immobile e Federico Bernardeschi, personalizzate con le firme di storici campioni rossoblù. Le divise, messe all’asta durante la manifestazione, hanno acceso la generosità dei presenti, raccogliendo offerte significative e regalando momenti di grande emozione.

Durante la premiazione, l’organizzatore Carlo Alberto Ravazzolo, nipote di Sinclair, ha sottolineato la portata dell’iniziativa:

“Questa seconda edizione non solo ha battuto ogni record di partecipazione, ma ha saputo trasmettere un’energia unica. Vedere tante persone unite per un obiettivo così importante ci riempie di orgoglio. Il sostegno a Golf4Autism rappresenta un passo concreto verso l’inclusione e l’autonomia dei ragazzi autistici: siamo felici di poter dare il nostro contributo”.

Accanto a lui, Stella Coppi, vicepresidente della Federazione Italiana Golf, ha rimarcato l’impegno del movimento golfistico per l’inclusione sociale, mentre Andrea Cavalli, Presidente del Rotary Club Bologna, ha ricordato come la missione del Rotary sia proprio quella di unire professionalità e servizio a favore della comunità.

Vedi qui che cosa è Golf4Autism