
Le professionalità rotariane a supporto di neo imprenditori
Il Rotary ha scelto per propria vocazione, come servizio alla società, di mettere a disposizione dei nuovi imprenditori l’esperienza manageriale posseduta da buona parte dei suoi socie tra questi Andrea Molza principale “motore” dell’evento. Questo obbiettivo si è realizzato con l’attivazione nel 1997 del Programma Virgilio che svolge attività di tutoraggio/assistenza alle nuove imprese, specialmente a quelle piccole, offrendo il contributo dei soci come tutori.
Organizzano l’evento
“PROFESSIONALITA’ ROTARIANE A SUPPORTO DI NEO IMPRENDITORI”
che si terrà lunedì 10 novembre 2025 dalle ore 17:00 alle ore 19:30 presso
Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna in Via Merighi 1/3, Castenaso
Programma:
16:45 Registrazione dei partecipanti
17:00 Introduce: Andrea Molza – Referente Commissione Virgilio, Vicepresidente Federmanager Bo-Fe-Ra
Saluti istituzionali:
Guido Abbate – Governatore Rotary 2072
Massimo Melega – Presidente Federmanager Bo – Fe – Ra e Presidente Federmanager ER
Angelo Benedetti – Presidente Unitec S.p.A. e Presidente Sottocommissione Startup e giovani imprese
Claudio Melchiorri – Delegato del Rettore ai Rapporti con le imprese e ricerca industriale, UNIBO
Vincenzo Colla – Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega a Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale, Università e ricerca: Cosa fa la Regione per le Start Up.
17:40 Primo Intervento: “Start UP e Imprenditoria da dove si parte”.
- Come Unibo supporta l’imprenditorialità studentesca
Relatore: Alice Corradi – Dirigente Area Innovazione Alma Mater Studiorum – Unibo - Lo scenario – Unicità, Scalabilità, il Team e Chi finanzia.
Relatore: Walter Comelli – Socio Italian Angels for Growth (IAG) e Socio Rotary - SWOT analysis (Forze, Debolezze, Opportunità, Minacce).
Relatore: Roberto Pettinari – Presidente incoming 26/27 RC Bologna Nord, Direttore Generale
18:10 Secondo Intervento: “Startup deep tech come motori di crescita: dalle vetrate spaziali ai materiali antimicrobici”.
Relatore: Giancarlo Buccarella – Avvocato in Diritto d’impresa e innovazione tecnologica – Rotary Parma Est.
18:40 Terzo Intervento: “Un futuro da imprenditore”.
Relatore: Luca Scanavini – Consulente Risorse Umane – Rotary Club Ferrara.
18:50 Quarto Intervento: “Intelligenza Artificiale: leva strategica per le start-up”.
Relatore: Alberto Montanari – Socio Rotary, Responsabile Commissione Innovazione Federmanager BO-FE-RA ed Esperto di AI.
19:00 Quinto Intervento: “Tecnologia digitale, gestione dei rischi e compliance: come integrare in un progetto di start-up l’applicazione delle norme (iniziamo da GDPR, NIS2 e AI ACT)”.
Relatore: Roberto Sammarchi – Avvocato specialista in diritto dell’informazione, della comunicazione digitale e della protezione dei dati personali. Socio Rotary Club Eco Passport D2072 e Federmanager BO-FE-RA di cui segue la compliance nell’innovazione digitale.
19:20 Interventi dalla platea e Chiusura lavori.