
IL GLOBAL GRANT PER LA CURA DELLE EPILESSIE INFANTO-ADOLESCENZIALI NEL CAMPUS MADRUGADA-GUINEA BISSAU
Arriva a compimento il Global Grant volto alla creazione, all’interno del Centro Medico-Diagnostico di Madrugada, di un’area ambulatoriale e di degenza con annesso laboratorio di Elettroencefalografia specificamente dedicata alla diagnosi e alla cura delle malattie neurologiche pediatriche ed in particolare dell’epilessia pediatrica.
La richiesta viene direttamente dai medici della Cooperativa di Madrugada con l’intercessione del Rotary Club Bissau. L’epilessia, infatti, non solo è la malattia neurologica più frequente ma in particolare in Guinea Bissau e in tutti i paesi centro-nord Africa, è ancora considerata una malattia psichiatrica con un forte stigma su sfondo magico/divinatorio, per cui questi pazienti, anche minori, troppo spesso vengono rinchiusi in ospedali psichiatrici che di fatto sono delle carceri molto dure.
Il progetto del Global Grant prevede anche un progetto di formazione del personale medico e infermieristico sia con intervento in loco da parte di medici e tecnici specializzati, sia con una supervisione on line, sia con corsi di formazione on line e sia con stage presso l’Università degli Studi di Verona e di centri specialisti in neurologia pediatrica nazionali ed extranazionali. La progettazione della ristrutturazione degli spazi è stata effettuata grazie all’aiuto disinteressato di professionisti veronesi (ingegnere, architetto e geometra) mentre la realizzazione della ristrutturazione è stata effettuata in loco grazie a professionisti manutentori e della squadra edilizia guineensi dipendenti della Cooperativa Madrugada in collaborazione con tecnici volontari della medesima Associazione, con materiali edilizi/impiantistici inviati dall’Italia. L’allestimento del laboratorio di Neurofisiologia e la formazione del personale è parte integrante del Global Grant. A progetto ultimato, medici e infermieri guineensi saranno operativi in Guinea Bissau.
Proprio in occasione dell’inaugurazione del Centro, è stato possibile eseguire il primo storico elettroencefalogramma della Guinea Bissau (documentato nella foto sotto). I prossimi EEG, che saranno effettuati solo dai tecnici guineensi, saranno caricati su una piattaforma web condivisa per l’interpretazione a distanza da parte di specialisti in Italia.