
IL RC Bologna sostiene la nuova figura dello Psicologo di Base
Il Rotary Bologna sostiene la nuova figura dello Psicologo di Base, nuova per l’Italia ma già efficacemente in vigore in molti paesi europei. Il progetto dello psicologo di base inserisce la figura dello psicologo all’interno dell’ambulatorio del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta per un lavoro di equipe e presa in carico condivisa. In questo modo di operare i problemi di natura emotiva non gravi possono trovare accoglienza, ascolto e presa in carico sin dalle cure primarie. Lo scopo del progetto è la prevenzione della cronicizzazione del disagio psichico: se il cittadino può accedere ad un aiuto gratuito e prossimale, aiuto sostenuto dal proprio medico/pediatra, si riduce il rischio di trascurare il disagio psichico e di giungere alla presa in carico solo una volta che questo è diventato un problema vero e proprio, cronico.
Ha quindi deciso di aiutare il Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica, composto da medici e psicologi impegnati dal 2001 nella promozione della salute dei cittadini. Dal 2015, a Bologna, porta avanti un importante Progetto – Lo psicologo di base – di prevenzione primaria e secondaria della salute dei cittadini e di promozione del benessere all’interno di 12 ambulatori di medicina generale a Bologna in un’ottica di bio-psico-sociale di salute e malattia.
Il modello di lavoro, tratto dai Paesi del Nord Europa, in cui la figura dello Psicologo di base è prevista dal Sistema Sanitario, prevede la collaborazione del medico di medicina generale/pediatra di libera scelta e dello psicologo all’interno delle Cure Primarie, affinché tutti i cittadini possano avere accesso alla consulenza psicologica gratuitamente e ad alcuni interventi psicologici di sostegno e psicoeducativi di breve durata.