
Progetto Teleneuroriabilitazione
Club Rotary Bologna – Progetto Tele-Neuroriabilitazione
Il progetto relativo al tema della salute mentale, prevede attività di tele-neuroriabilitazione a domicilio in pazienti giovani con esito di patologia oncologica cerebrale e deficit cognitivi.
I Club Rotary di Bologna hanno donato all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e all’Azienda USL di Bologna due kit di ultima generazione per la tele-riabilitazione: un’importante tecnologia del valore di 10.000 euro. La cerimonia di consegna, svoltasi oggi nella biblioteca storica dell’Ospedale Bellaria, ha visto la partecipazione dei Club Rotary del Gruppo Felsineo, con capofila la Presidente AR 2023-2024 Patrizia Farruggia del Rotary Club Bologna Valle del Savena.
A ricevere la donazione – due valigette Home Kit per consentire ai pazienti che ne necessitano di svolgere in modo completo diverse tipologie di riabilitazione direttamente a casa – Paolo Bordon, Direttore generale all’Azienda USL di Bologna, il Professor Raffaele Lodi, Direttore scientifico dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, e la Dottoressa Giada Lullini, referente per la tele-riabilitazione presso l’IRCCS dell’Azienda USL di Bologna.
“Questi kit rappresentano una svolta nel campo della riabilitazione – ha spiegato la Dottoressa Lullini – Il sistema VRRS (Virtual Rehabilitation System), con Telecockpit e HomeKit, permette ai pazienti di eseguire esercizi riabilitativi motori, cognitivi e logopedici direttamente da casa, con il supporto remoto in real-time dei terapisti”.