Un progetto di Arteterapia per rinegoziare il trauma abbinato al restauro dell’affresco “Madonna delle Gravide”, Cappella della Consolazione – Basilica di Santo Stefano.
Il progetto si articola in quattro fasi. La prima comprende il restauro fisico della “Madonna delle Gravide” nella Cappella della Madonna della Consolazione, Basilica di Santo Stefano, condotto da Laboratorio degli Angeli. Prima, durante e dopo il restauro vengono attivati 5 percorsi individuali di 12 incontri cadauno di Arteterapia Psicodinamica, Sensomotoria e Somatica specificamente per l’elaborazione di esperienze traumatiche a donne che si sono rivolte alla Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna onlus. Le attività di Arteterapia verranno arricchite dalla presenza dell’icona riprodotta della Madonna delle Gravide, prima del restauro in particolare, in base all’interlocutore di riferimento.
La terza fase prevede un laboratorio di 2 ore di gruppo di Arteterapia Psicodinamico, rivolto a donne vittima di violenza e/o alla Cittadinanza di Bologna sensibile al tema, condotto presso la Basilica di Santo Stefano, per commemorare il Restauro del “Madonna con Bambino”, o presso una sala in cui viene riprodotta la gigantografia dell’immagine prima, durante e dopo il restauro e riflettere insieme sul tema della violenza di genere.
Come ultima fase, l’opera volontaria da parte dei soci rotariani e rotaractiani offerta alla Casa delle Donne in forma di assistenza professionale rivolta alle donne fino a un massimo di 40 ore su temi quali la storia dell’arte, l’architettura, la norma di riferimento, la psicologia, la rendicontazione economica dei progetti, la sicurezza e salute sul posto di lavoro e altri temi da definire sul momento.