
XXI Convegno di “Il Linguaggio della Ricerca”
I giovani diventano ancora una volta protagonisti della divulgazione proponendo nuovi linguaggi per parlare di scienza
Dal 20 al 22 novembre 2024 si è svolto il ventunesimo convegno del progetto “Il Linguaggio della Ricerca”, promosso da CNR, INAF ed ENEA in collaborazione con Il Rotary Club di Bologna. Rendere familiare ed attraente il lavoro della ricerca scientifica e trasformare i giovani in “comunicatori scientifici” è il focus di questo progetto di divulgazione scientifica: il suo percorso prevede, con il valore aggiunto del bilinguismo (italiano ed inglese), lezioni ed esercitazioni su temi scientifici, oggetto di ricerche di frontiera, alle quali si affiancano incontri con esperti nelle tecniche della divulgazione, come il professor Francesco Piazzi del Rotary Club Bologna.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Convegno nella sua XXI edizione ha visto la partecipazione di circa 1000 studenti e insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dei ricercatori che hanno incontrato le classi nel corso dell’anno scolastico 2023-2024, ed è stato visto anche in diretta streaming (le visualizzazioni hanno già superato la quota di 1400!), dimostrando il grande interesse che queste iniziative suscitano nella società.
Le tre giornate sono state dedicate rispettivamente alle scuole secondarie di primo grado, a quelle di secondo grado e ai ragazzi che dallo scorso anno scolastico a quello presente sono passati alle scuole superiori. Sul palco del Centro Congressi CNR di Bologna, davanti a platee entusiaste, si sono avvicendati i rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel progetto, i ricercatori e i giovani che si sono distinti per l’originalità e la completezza scientifica dei prodotti divulgativi realizzati
Inoltre nel pomeriggio del 21 novembre le classi sono state coinvolte in percorsi di robotica con LEGO, esperienze laboratoriali, e giochi educativi sviluppati in sinergia col progetto di ricerca@CNR “Change the Game: giocare per prepararsi alle sfide di una società sostenibile“.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La dott.ssa Armida Torreggiani, da tre lustri coordinatrice del progetto ha dichiarato: “Il progetto LdR cresce ogni anno e ogni anno si presenta rinnovato da nuove sinergie come quelle del progetto europeo RM@Schools e del progetto nazionale ChangeGame. Cresce anche il numero dei ricercatori che riconosce ne “Il Linguaggio della Ricerca” il luogo in cui attrarre i giovani alle tematiche della ricerca, consolidando una rete che ormai coinvolge tutto il CNR. Il futuro è una sfida continua a tenere un registro di comunicazione che continui a stimolare l’entusiasmo dei giovani e coinvolgerli in un apprendimento attivo. Devo infine ringraziare il Rotary Club Bologna che da anni crede in questo progetto e continua a sostenere i giovani e gli insegnanti che vi partecipano”