
21/12/2022 – Conferito il “Paul Harris Fellow” alla ricercatrice del Cnr-Isof Armida Torreggiani
il CNR ha pubblicato la notizia dei Paul Harrys per la propria ricercatrice sul suo sito nazionale ed anche su quello di riscontro internazionale in inglese.
Leggi qui l’articolo sul sito internazionale
The Rotary Club of Bologna assigns every year one of the most prestigious prizes of the Rotary International: the “Paul Harris Fellow”, dedicated to personalities who distinguished themselves for the constant contribution offered in the social, cultural, and economic environment in the city of Bologna. This year 11 people have been awarded. Among them, ISOF is proud to announce that Dr. Armida Torreggiani, ISOF, CNR researcher, has been nominated.
The committee underlined the activity of Dr. Torreggiani and her ability to develop and to coordinate, since 20 years, an international network of students and researchers in the context of the MIUR project “The Language of Research” (LDR-Project). The main activity of the project is to give a series of lectures in different high schools . The virtuous model of scientific dissemination, defined by Dr. Torreggiani, puts together young and fervent minds of schools with researchers of 25 Institutes of CNR located in 10 Italian regions.
https://www.isof.cnr.it/isof-researcher-awarded-by-rotary-international/
e su quello nazionale
Il Rotary Club di Bologna conferisce ogni anno il “Paul Harris Fellow”, il più prestigioso tra i premi del Rotary International assegnato a personalità che si sono distinte per il contributo in ambito sociale, culturale, ambientale ed economico offerto alla città. Quest’anno, uno degli 11 conferimenti ha riguardato la ricercatrice dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Isof) dell’area di ricerca del Cnr di Bologna Armida Torreggiani, per l’attività di Terza Missione da lei sviluppata nel progetto nazionale del Cnr di divulgazione scientifica “Il Linguaggio della Ricerca” (LdR), da lei coordinato e attivo con la sua rete sul territorio nazionale da ormai vent’anni.
Tra le motivazioni individuate dal comitato, le si riconosce l’applicazione di un modello virtuoso che genera un “processo inverso a quello della fuga dei cervelli, coinvolgendo le giovani e fervide menti delle scuole” e curiosità verso il mondo della ricerca. Armida Torreggiani, onorata per il prestigioso conferimento, ha voluto sottolineare la sua gratitudine per la sensibilità riconosciuta al progetto LdR, nato in sordina e diventato un progetto di portata nazionale, grazie ad un finanziamento da parte del Miur e la base di un’azione internazionale poiché si fregia della Flagship europea dell’European Institute for Innovation and Technology (EIT). E’ stato, così, valorizzato il profondo valore etico e sociale dell’impegno profuso in tutti questi anni dalle ricercatrici e dai ricercatori del Cnr per portare la ricerca nelle scuole. Infine, in un anno così significativo per il Cnr, come la celebrazione dei 100 anni di vita dell’Ente, la ricercatrice ha annunciato l’intenzione di ampliare il progetto costituendo un network internazionale di giovani cervelli.
Il presidente del Rotary Club di Bologna Claudio Vercellone, cerimoniere il 21 dicembre 2022 presso la sezione bolognese del Club di servizio internazionale del Rotary, nell’annunciare gli 11 nomi delle personalità premiate ha sottolineato che il loro impegno è in piena aderenza alle linee guida e di azione che sono alla base dei fondamenti del Rotary Club. Oltre ad Armida Torreggiani, gli altri nomi sono Fulvio de Nigris (fondatore della casa dei Risvegli ‘Luca De Nigris’); Giorgio Cantelli Forti (presidente dell’Accademia Nazionale dell’Agricoltura); Raffaella Pannuti (presidentessa ANT); Raoul Mosconi (presidente CEFA); Nicola Bonazzi (presidente del Teatro dell’Argine); Gabriele Marchioni (presidente del Teatro Testoni Ragazzi); Tiberio Biondi (direttore del Grand Hotel Majestic “già Baglioni”); Roberto Iseppi (presidente del Circolo della Caccia di Bologna); i fratelli Giancarlo Mazzuca (giornalista e scrittore, già Deputato della Repubblica) e Alberto Mazzuca (giornalista e scrittore) e Nino Cartabellotta (medico e presidente della Fondazione GIMBE).
https://www.cnr.it/it/news/11589
Puoi trovare qui anche l’articolo del Resto Del Carlino
l Rotary di Bologna, in occasione della tradizionale serata pre-natalizia al Circolo della caccia, ha assegnato il prestigioso premio “Paul Harris Fellow” (Amico di Paul Harris), a 11 personalità cittadine che si sono distinte per il costante contributo che, con la loro attività, hanno offerto in ambito sociale, culturale, ambientale ed economico. “Protagonisti di assoluto primo piano – ricorda il presidente Claudio Vercellone – che con il loro impegno rappresentano perfettamente le linee guida e di azione che sono alla base dei fondamenti del Rotary Club e che con le loto storie hanno fatto e fanno grande Bologna”.