
La Storia del Rotary Club Bologna
II Rotary Club Bologna fu fondato il 5 marzo 1927 nelle magnifiche sale dell’ Hotel Baglioni in via dell’Indipendenza, a Bologna.
Il Club padrino fu il Rotary Club Milano.
Tra i 21 Soci vi erano il Prof. Redenti, il Prof. Puppini, l’Ing. Calzoni, il Conte Isolani, il Cav. Sonino, l’Ing. Barbieri, il Cav. Gardi, il Cav. Vanzini, il Gr. Uff. Licinio Cappelli, l’Ing. Amati, il Prof. Peglion, il prof. Ghigi; nello stesso anno aderirono al Club, il Prof. Putti, il Commendator Modiano e il Cavalier Regazzoni.
Nel primo biennio, il Presidente del Club fu l’avvocato Frank De Morsier. Gli succedettero negli anni successivi Alessandro Ghigi, Carlo Ballarini, Cristiano Gualandi, Filippo Serafini, Angelo Manaresi.
Da allora il Club ha ininterrottamente continuato la sua attività partecipando alla vita e a tutti gli eventi più importanti, positivi e negativi di questa nostra amata città.
Tanti sono gli eventi che hanno caratterizzato questo lungo viaggio per arrivare fino ai gironi nostri. Eventi tragici come la Guerra, la strage di Bologna alla Stazione, ma anche momenti di grande emozione e orgoglio, la notorietà planetaria di Guglielmo Marconi, il Bologna che vince il Campionato di Calcio, l’eccellenza industriale del territorio bolognese, Tomba che porta il nome della città in tutto il mondo, lo snodo dell’Alta Velocità e l’Aereoporto che rendono Bologna un hub ormai intercontinentale.
Una storia quella del Rotary Club Bologna lunga più di 90 anni
1927-1930

1931-1949

1950-1969

1970-1989

1990-2009

2010-2020
