Cosa Facciamo
Il Rotary Club Bologna è stato costituito nel 1927 e fa parte del Rotary International e partecipa attraverso il contributo di tutti i Soci del Club a sostenete i progetti internazionali e localmente aiuta la comunità con iniziative sociali.
Per l’anno rotariano 2021/2022 il Presidente eletto del Rotary Internazionale , Shekhar Mehta (leggi la bibliografia), socio del rotary Club di Calcutta-Mahanagar India. Nel suo discorso di insediamento ((leggilo qui) ha invitato ad approfittare delle tante opzioni che il Rotary offre per creare cambiamenti nel mondo. “Il Rotary ha acceso la scintilla dentro di me per guardare oltre me stesso e abbracciare l’umanità”, ha affermato. “Il servizio è diventato uno stile di vita per me e io, come molti altri, ho adottato la filosofia guida che ‘Il servizio è l’affitto che pago per lo spazio che occupo su questa terra, e voglio essere un buon inquilino di questa terra”.
Il nostro impegno nel mondo
-
Combattere le malattie
Provvediamo a educare e mobilitare le comunità per aiutare a prevenire la diffusione delle malattie più importanti come la polio, HIV/AIDS e malaria. >> -
Sostenere l’istruzione
Oltre 775 milioni di persone di età superiore ai 15 anni sono analfabete. Il nostro obiettivo è di rafforzare la capacità delle comunità di sostenere l'alfabetizzazione >> -
Curare l’ambiente
Acqua pulita, strutture igienico sanitarie ed educazione all'igiene sono elementi basilari per una vita più salutare e produttiva. >>
Le Nostre Cause
-
Salvare madri e bambini
Il Rotary fornisce l’accesso all’assistenza medica di alta qualità alle madri e ai loro bambini più vulnerabili per garantire loro una vita più lunga e sana. >> -
Promuovere la pace
Oggi, 70 milioni di persone sono sfollate a causa di conflitti, violenze, persecuzioni e violazioni dei diritti umani. La metà è costituita da bambini. >> -
Sviluppare le economie locali
Circa 800 milioni di persone vivono con meno di 1,90 dollari al giorno. I soci del Rotary si dedicano con passione a fornire soluzioni sostenibili contro la povertà. >>