Le News

18 Dic 2023

NATALE, LA FELICITÀ POSSIBILE

La parola felicità ha per tutti un’attrattiva irresistibile, quasi “magica”. Forse è la parola che ci affascina più di tutte anche se,  lì per lì, non sappiamo definirla e soprattutto non sappiamo dove sia o come trovarla. Quello che è certo è che la cerchiamo con passione, consciamente o inconsciamente.
17 Dic 2023

LA MONACA DI MONZA: VITTIMA O CARNEFICE?

La Monaca di Monza: Vittima o carnefice? Rotary Bologna - martedì 5 dicembre, Circolo della Caccia, via Castiglione 25 Su documenti dell’epoca con un atto di accusa e un’arringa di difesa e dopo un dibattito fra i soci, la Monaca di Monza sarà giudicata da un tribunale formato da sole donne PROF. GIANCARLO CALETTI (accusa); PROF. GABRIELE BONAZZI (difesa); DR. ROSARIA TRIZZINO (giudice); AVV. LAURA BECCA (giudice)
14 Set 2021

Il Rotary d’Italia impegnato ad aiutare i profughi afghani

Riguardo all’emergenza umanitaria che sta sconvolgendo l' Afghanistan e che ha messo a repentaglio la vita di migliaia di persone per aver creduto nei valori della democrazia e della libertà d'esprimersi e di studiare, i 14 Distretti italiani del Rotary International supporteranno il programma nazionale delle nostre istituzioni di accoglienza e di inserimento lavorativo e scolastico delle famiglie afghane aventi lo status di rifugiato politico.
17 Lug 2021

Proverbi in dialetto bolognese a cura del Socio Porf. Francesco Piazzi

I pruverbi i en com i sécc dal paz: un tira cl èter (i proverbi sono come i secchi del pozzo, uno tira l’altro). Questo metaproverbio fa riferimento al corrispondersi e richiamarsi dei proverbi all’interno di una struttura, di un sistema où tout se tient, perché è un sistema culturale. I pruverbi i én nèd prémma dal Vangelo (i proverbi sono nati prima del Vangelo). Sull’antichità si basa la loro auctoritas anonima e impersonale, che risale a quando? A Quand i ranunc i aveven la pirrocca (a quando i ranocchi avevano la parrucca)…
30 Apr 2021

Interessantissima conviviale di martedì 26 gennaio: VACCINO ANTI-COVID: UN ATTO DI AMORE?

Il Dott. Cartabellotta, nel precisare che la Fondazione GIMBE segue con un monitoraggio indipendente l’andamento dei contagi Covid, mostra i dati attuali e storici (al 26 gennaio 2021 i contagi sono su 2.485.956 persone in Italia) e fa notare il rapporto tra i cambiamenti di colore delle Regioni e l’aumento dei malati. Segue intervento del Dott. David Gori e della prof.ssa Maria Carla Re'
21 Feb 2021

PREMIO ROTARY STARTUP 2020/2021

Il prossimo 28 febbraio scadono i termini per la presentazione delle domande per Il Premio ROTARY STARTUP, promosso dal Distretto 2072. Il Premio edizione 2020-21 è destinato a spin-off universitari e a startup innovative ad elevato contenuto tecnologico e di conoscenza